Cos’è il mal di schiena? Generalmente si tratta di senso di fastidio, dolore, intorpidimento, formicolio e rigidità muscolare alla schiena, più comunemente nella parte bassa (colonna lombare), con possibile irradiamento agli arti inferiori.
In questo articolo analizzeremo le principali cause, i sintomi, i possibili rimedi e i consigli da mettere in pratica per alleviare il mal di schiena.
In questa pagina:
Sintomi del mal di schiena: quali sono?
Tipi di mal di schiena: quali conseguenze può comportare il dolore alla schiena?
Quali sono le cause del mal di schiena? Ecco perché ne soffriamo
Cosa fare per il mal di schiena? Scopri possibili rimedi contro il mal di schiena
Quali sono gli esercizi per il mal di schiena?
Combattere il mal di schiena
Sintomi del mal di schiena: quali sono?
Quali sono i sintomi del mal di schiena? I sintomi del mal di schiena possono essere diversi: formicolii, rigidità e indolenzimento, fino al vero e proprio dolore, che può essere lieve o addirittura così forte da influire sulla tua libertà di movimento. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Il mal di schiena è più spesso percepito alla colonna lombare e alla muscolatura circostante e si può irradiare lungo le gambe, riducendo la facilità e l'ampiezza dei movimenti. È detto anche lombalgia. Il fastidio/dolore ai muscoli della schiena può essere causato da una postura scorretta dovuta, per esempio, all’aver lavorato per molte ore seduti davanti al computer, oppure all’avere mantenuto una determinata posizione per molto tempo o aver usato una sedia che non offriva il giusto supporto alla schiena. |
Un altro sintomo del mal di schiena è rappresentato da una sensazione di formicolio alla schiena o di bruciore o di dolore forte e acuto a seguito di uno stiramento muscolare, come nel caso del colpo della strega. È la reazione immediata di contrattura dei muscoli della schiena a movimenti scorretti o sforzi eccessivi che tende a provocare un dolore molto acuto. |
Il dolore può anche essere causato da una contrattura dei muscoli della parte alta della schiena, chiamato mal di schiena dorsale, o dorsalgia. Il mal di schiena, qualunque sia la sua la sua localizzazione lungo la colonna vertebrale, può essere molto più intenso e protratto quando è dovuto a un’ernia del disco, che si verifica quando parte del contenuto di un disco intervertebrale fuoriesce. |
Tipi di mal di schiena: quali conseguenze può comportare il dolore alla schiena?
Esistono diversi tipi di mal di schiena, ma è possibile distinguerli facilmente in base al nome dalla zona in cui si manifesta il dolore.
La prima cosa da fare è quindi quella di capire se il mal di schiena è alto o basso. Se il mal di schiena è alto si tratta di dorsalgia, mentre se è basso, a livello del tratto lombare, si parla di mal di schiena lombare o lombalgia.
Il mal di schiena può essere intenso e acuto (strappo muscolare, colpo della strega) o più sordo e di maggior durata (artrosi).
I dolori alla schiena possono anche derivare da una ernia del disco, che può interessare i dischi intervertebrali dalla zona sacrale fino a quella cervicale, con effetti sulle zone del corpo interessate dai nervi che passano in quella parte della schiena.
Se soffri di mal di schiena potresti avere difficoltà a svolgere alcune semplici attività come chinarti e sollevare oggetti pesanti (o altri oggetti che di solito sollevavi con facilità) proprio perché è coinvolta la muscolatura della zona dolorante della schiena. Infine, è molto comune che una cattiva postura possa causare dolenzia, formicolio e intorpidimento della schiena.
Il dolore alla schiena può essere causato anche da abitudini quotidiane sbagliate. Ad esempio, sollevare pesi in modo non corretto può provocare il famoso colpo della strega: un’istantanea contrattura che blocca la colonna vertebrale per alcuni giorni.
Quali sono le cause del mal di schiena? Ecco perché ne soffriamo
La diagnosi del mal di schiena è semplice, difficile è capirne le cause. La comparsa del dolore alla schiena viene spesso attribuita a condizioni come: tensione o stiramento muscolare della schiena, sciatica, scoliosi o altre alterazioni della colonna vertebrale, ernia del disco, artrosi, osteoporosi o traumi da infortuni e cadute.
E’ necessario capire la causa scatenante e la precisa localizzazione del mal di schiena, al fine di intraprendere il trattamento più adeguato.
Scopri i nostri prodotti
Voltaren Emulgel, Voltadvance e VoltadvanceGO sono medicinali a base di diclofenac che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Non utilizzare nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni.
E’ autorizzato dal Ministero della salute esclusivamente il contenuto pubblicitario relativo a Voltaren Emulgel, Voltadvance, VoltadvanceGO, Voltalgan Voltadol e Voltadol Unidie. Eventuali informazioni riguardanti prodotti diversi presenti nel sito web sono di esclusiva responsabilità dell’Azienda.
Autorizzazione del 27/12/2023 PM-IT-VOLT-23-00057.